Cari Soci
Il GdS di Diagnostica Ematologica, ha deciso di istituire la RUBRICA: FOCUS ON, per sostenere nei percorsi di aggiornamento continuo e approfondimento professionale i Soci interessati all’Ematologia di Laboratorio. Nella rubrica, con cadenza trimestrale, saranno indicati gli articoli, le rassegne o le Linee Guida di maggiore interesse pubblicate in letteratura.
Le letture consigliate per questo primo trimestre dell’anno 2016 sono tre:
– La prima è di M. Buttarello “Laboratory diagnosis of anemia: are the old and new red cell parameters useful in classification and treatment, how?” Int. Jnl. Lab. Hem. 2016. doi:10.1111/ijlh.12500. La rassegna presenta un’evoluzione degli algoritmi diagnostici delle anemie, introducendo la valutazione dei nuovi parametri eritrocitari (ad esempio: % di emazie ipercromiche, ipocromiche, microcitiche o macrocitiche) e reticolocitari (ad esempio: contenuto o concentrazione media di emoglobina dei reticolociti, volume reticolocitario) forniti dagli analizzatori ematologici o emocitometri di ultima generazione.
– La seconda rassegna è di Daniel A. Arber, et al. “The 2016 revision to the World Health Organization classification of myeloid neoplasms and acute leukemia” Blood, 2016:127 (20) 2391- 2405.Questa rassegna descrive le anticipazioni dell’aggiornamento della classificazione World Health Organization (WHO) riguardante le neoplasie mieloidi e le leucemie acute.
– La terza rassegna è di Steven H. Swerdlow, et al. “The 2016 revision to the World Health Organization classification of lymphoid neoplasms” Blood, 2016:127(20) 2391-2405.
Questa rassegna descrive le anticipazioni dell’aggiornamento della classificazione WHO riguardo le neoplasie linfoidi
L’accesso alle riviste sopra citate è consentito a coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento.
Cordialmente Maria Gioia
Referente FOCUS ON per il GdS di Diagnostica Ematologica
Agosto/Settembre 2016
Le letture consigliate per la rubrica FOCUS ON del GdS di Diagnostica Ematologica per il secondo e per il terzo trimestre dell’anno 2016 sono due:
· La prima rassegna è di J. Y. VIS, “Verification and quality control of routine hematology analyzers” Int J Lab Hematol. 2016 May;38 Suppl 1:100-9. doi: 10.1111/ijlh.12503. La rassegna si propone come guida pratica per la verifica e controllo di qualità di analizzatori ematologici automatici e fornisce un’indicazione sullo standard delle prestazioni che devono essere soddisfatte. Nel documento è riassunto: 1) lo stato dell’arte dei moderni analizzatori ematologici automatici; 2) le possibili criticità che si possono incontrare nello sviluppo di un percorso di verifica; 3) indicazioni di minima per quanto riguarda la definizione degli intervalli di riferimento; 4) una sintesi dei diversi metodi di controllo di qualità disponibili per analizzatori ematologici automatici
· La seconda rassegna è di M. C. BE´ NE´ “Flow cytometry in hematological non malignant disorders ” Int. Jnl. Lab. Hem. 2016, 38, 5–165. Questa rassegna descrive il possibile ruolo della citofluorimetria a Flusso multiparametrica (MFC) non solo nella diagnosi, follow-up e classificazione delle neoplasie ematologiche, ma anche in tutte quelle condizioni non neoplastici o pre-neoplastiche. La rassegna fornisce informazioni sulle normali caratteristiche immunofenotipiche dei leucociti presenti nel sangue periferico e le loro modifiche in diverse condizioni cliniche, inoltre sono riportati anche i recenti sviluppi della MFC per analisi di globuli rossi o piastrine.
L’accesso alle riviste sopra citate è consentito a coloro i quali hanno sottoscritto l’abbonamento.
Cordialmente Maria Gioia
Referente FOCUS ON per il GdS di Diagnostica Ematologica
Ottobre 2016
Le letture consigliate per il quarto trimestre dell’anno 2016 sono due:
· La prima rassegna è di Patrizia Noris “New roles for mean platelet volume measurement in the clinical practice? Platelets. 2016 Sep 30:1-6”. La rassegna descrive l’importanza che i dati di letteratura attribuiscono al Volume Corpuscolare Medio delle Piastrine (MPV) nella diagnostica differenziale delle piastinopenie e piastrinopatie. La rassegna evidenzia che nonostante la grande quantità di dati disponibili, la patogenesi dell’aumento delle dimensioni delle piastrine in queste condizioni non è chiaro. E’ evidente, inoltre, che le differenze di MPV tra pazienti e soggetti sani sono in genere molto modesti e non sempre raggiungono la significatività statistica. La rassegna suggerisce che queste limitazioni possano dipendere dall’assenza di standardizzazione nella determinazione di MPV. L’assenza di standardizzazione implica la scarsa applicabilità clinica del parametro.
· L’Editoriale di Paul Harrison & Alison H. Goodall “Studies on Mean Platelet Volume (MPV) – New Editorial Policy di Platelets. 2016 Sep 9:1-2” suggerisce una nuova politica editoriale in merito al Volume corpuscolare Medio delle Piastrine (MPV)
L’accesso alle riviste sopra citate è consentito a coloro i quali hanno sottoscritto l’abbonamento.
Cordialmente Maria Gioia
Referente FOCUS ON per il GdS di Diagnostica Ematologica
Gennaio 2014
La lettura consigliata per il primo trimestre dell’anno 2017 è l’ articolo di Cordelia Sever et all “Bone marrow synoptic reporting for hematologic neoplasms“, pubblicato su Arch Pathol Lab Med nel settembre 2016. In questo articolo sono riportate linee guida per l’esame del Midollo Osseo basate sull’evidenza, seguendo gli standard approvati dal CAP (College of American Pathologists). L’articolo fornisce contemporaneamente utili elementi sinottici per indirizzare una corretta diagnosi anche su sangue periferico. Esso rappresenta un utile contributo nel percorso della standardizzazione diagnostica in ematologia.
L’accesso alla rivista sopra citate è consentito a coloro i quali hanno sottoscritto l’abbonamento.
Cordialmente Maria Gioia
Referente FOCUS ON per il GdS di Diagnostica Ematologica
Per ogni eventuale comunicazione o richiesta di integrazione, rivolgersi alla Dr.ssa Maria Gioia e/o alla Dr.ssa Sabrina Buoro
indirizzi e-mail: ma.gioia@virgilio.it, sbuoro@asst-pg23.it