Cari Colleghi,
il Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense (LIATF) – Dipartimento di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero di Mestre – ULSS n. 3 Serenissima – Venezia Mestre desidera proporre ai Laboratori delle strutture sanitarie universitarie ed ospedaliere nazionali la partecipazione ad una iniziativa di valutazione esterna di qualità, denominata Circuito inter-laboratorio per la determinazione dell’alcolemia con finalità forensi.
Le caratteristiche del Circuito e le relative modalità di partecipazione sono di seguito esposte.
Premessa
La determinazione dell’alcolemia è l’analisi più frequentemente eseguita dai laboratori di tossicologia forense del mondo. I risultati delle determinazioni analitiche possono condurre a rilevanti conseguenze, in ambito amministrativo o penale, con particolare riferimento agli accertamenti in tema di disabilità alla guida (Artt. 186 e 186 bis del Codice della Strada), in tema di omicidio stradale e lesioni personali stradali (L. 23 marzo 2016, n. 41), o di idoneità lavorativa (L. 30 marzo 2001, n. 125, D.L. 9 aprile 2008, n. 81). I relativi accertamenti di laboratorio prevedono pertanto la necessità di determinazioni alcolemiche accurate ed affidabili, a prova di contenzioso giudiziario.
Uno degli strumenti più utili per promuovere la qualità e l’uniformità degli approcci analitici adottati da diversi laboratori per la misura dell’alcolemia è il circuito inter-laboratorio, nel quale tutti i partecipanti sono chiamati ad analizzare campioni ematici contenenti le medesime concentrazioni di alcol etilico. Il successivo confronto, da parte di ogni singolo laboratorio, tra i propri risultati e quelli ottenuti dagli altri rappresenta uno stimolo per l’implementazione di un sistema di controllo e miglioramento continuo della qualità nell’attività analitica.
Caratteristiche del Circuito
Il Circuito proposto dal LIATF, la cui partecipazione è completamente gratuita, prevede n. 2 spedizioni annue ai Laboratori partecipanti di campioni di sangue intero contenenti differenti concentrazioni di Alcol Etilico. Ciascuna spedizione comprende n. 2 campioni di sangue intero, ognuno del volume approssimativo di 4 mL. La prime due spedizioni sono state effettuate nel 2017, mentre la terza spedizione è prevista a marzo 2018 (Sessione 2018/01).
I campioni ematici, preparati dal LIATF e contenenti opportuni conservanti e stabilizzanti, vengono spediti mediante corriere espresso in condizioni di temperatura controllata. Le spedizioni sono effettuate dalla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto (FBOV Onlus), che possiede un’esperienza consolidata nella spedizione di campioni biologici a livello nazionale ed internazionale. La consegna dei campioni ai Laboratori partecipanti è garantita nell’arco delle 24 ore nel territorio italiano, ad eccezione delle isole e delle regioni Calabria e Basilicata, per le quali è prevista la consegna entro le 48 ore.
Una volta iscritti al Circuito i Laboratori partecipanti provvedono ad analizzare i campioni ricevuti nei tempi indicati e ad inoltrare i risultati mediante la compilazione di un modulo online. Il LIATF provvede all’analisi statistica dei risultati e produce un report successivamente inoltrato ai partecipanti. E’ prevista la collaborazione scientifica con il Prof. Alan Wayne Jones, già professore presso la Division of Forensic Genetics and Forensic Chemistry – Swedish National Board of Forensic Medicine.
Modalità di partecipazione alla Sessione n. 1, anno 2018
I Laboratori interessati a partecipare al Circuito dovranno compilare l’apposito modulo online per la registrazione. In particolare:
– I Laboratori che non hanno partecipato alla precedente sessione del Circuito dovranno registrarsi attraverso questo Modulo di Iscrizione Laboratorio;
– I Laboratori che hanno partecipato alla precedente sessione del Circuito, e che quindi dispongono del relativo codice univoco identificativo del Laboratorio (CID) dovranno semplicemente confermare l’adesione alla nuova sessione (Sessione 2018/01) inserendo il proprio CID attraverso questo Modulo di Conferma Iscrizione. Questa procedura semplificata è valida purché non siano variati i dati relativi alla spedizione già inseriti in fase di prima registrazione. In caso contrario i laboratori dovranno re-iscriversi attraverso la procedura di registrazione completa.
La registrazione online sarà attiva per tutti sino al 5 marzo 2018.
Al termine del periodo di iscrizione ciascun Laboratorio riceverà via email un CID, codice univoco identificativo del Laboratorio (rinnovato ad ogni sessione per ogni Laboratorio) e sarà anticipatamente informato del giorno previsto per la spedizione dei campioni. La medesima email indicherà il link al modulo per l’invio online dei risultati ed ogni altra utile informazione operativa.
Effettuate le analisi il Laboratorio dovrà inoltrare i risultati mediante la compilazione del modulo online. Successivamente il Laboratorio riceverà il report con l’analisi statistica dei risultati.
Il Dr. Luca Zamengo e la Dr.ssa Gianpaola Tedeschi sono le persone di riferimento al LIATF per le tematiche tecniche relative al Circuito. Per qualsiasi informazione è possibile inviare una email a luca.zamengo@aulss3.veneto.it o telefonare ai numeri 041 260 8773 / 8214.
Ringraziandovi per la vostra eventuale partecipazione al Circuito, vi invio cordiali saluti.
Dr. Giampietro Frison
Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense (LIATF)
Dipartimento di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero di Mestre
Azienda ULSS 3 Serenissima
Venezia Mestre