Carissimi Soci,
nell’ambito delle diverse iniziative che la nostra Società ha già intrapreso allo scopo di migliorare l’armonizzazione del Referto Ematologico, il Gruppo di Studio Diagnostica Ematologica Integrata e il Gruppo di studio della Variabilità Extra-Analitica (VEA), propongono una nuova indagine conoscitiva con l’obiettivo di verificare le modalità di refertazione dell’Esame Emocromocitometrico con particolare riferimento alla gestione dei commenti interpretativi, alla comunicazione dei livelli critici e all’eventuale introduzione nel referto di parametri di recente generazione.
La compilazione del questionario richiede circa 15 minuti e può risultare più agevole avendo a disposizione il proprio Referto Ematologico. Ai fini di una corretta informazione è inoltre utile far pervenire una sola compilazione per Laboratorio ENTRO IL 21 GIUGNO 2018.
RISPONDI AL SONDAGGIO
Nel ringraziarvi per la preziosa collaborazione e per il tempo che vorrete dedicare a questo progetto, auguriamo buon lavoro.
Cordiali Saluti
il Gruppo di Studio Diagnostica Ematologica Integrata e il Gruppo di Studio della Variabilità Extra-Analitica (VEA)
SIBioC Informa
Auguri di Buona Pasqua
SIBioC partecipa a EXPOSANITA’, partecipa anche tu!
Indagine conoscitiva sulla qualità del referto dell’esame emocromocitometrico
Indagine conoscitiva dello stato dell’arte dell’Esame Urine (EU) in Urgenza indirizzata al personale del Laboratorio
Carissimi Soci,
conoscere come viene eseguito l’Esame Urine in Urgenza è il punto di partenza per un aperto dibattito in termini di appropriatezza e accuratezza diagnostica della richiesta dell’Esame Chimico-Fisico e del Sedimento Urinario. È con grande piacere che il gruppo GIAU (Gruppo Intersocietario laboratorio e clinica Apparato Urinario) vi invita a rispondere al seguente questionario conoscitivo al fine di poter definire lo stato dell’arte dell’Esame Urine eseguito in Urgenza fotografando la realtà dei laboratori Italiani.
Per ottenere dati attendibili è inoltre necessario far pervenire una sola compilazione per Laboratorio entro il 5 giugno 2018.
RISPONDI AL SONDAGGIO
Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.
Cordiali Saluti
Il Gruppo Intersocietario laboratorio e clinica Apparato Urinario (GIAU)
conoscere come viene eseguito l’Esame Urine in Urgenza è il punto di partenza per un aperto dibattito in termini di appropriatezza e accuratezza diagnostica della richiesta dell’Esame Chimico-Fisico e del Sedimento Urinario. È con grande piacere che il gruppo GIAU (Gruppo Intersocietario laboratorio e clinica Apparato Urinario) vi invita a rispondere al seguente questionario conoscitivo al fine di poter definire lo stato dell’arte dell’Esame Urine eseguito in Urgenza fotografando la realtà dei laboratori Italiani.
Per ottenere dati attendibili è inoltre necessario far pervenire una sola compilazione per Laboratorio entro il 5 giugno 2018.
RISPONDI AL SONDAGGIO
Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.
Cordiali Saluti
Il Gruppo Intersocietario laboratorio e clinica Apparato Urinario (GIAU)
PRESENTAZIONE DOTT.SSA GRAZIANI – Assemblea dei Soci 17 Ottobre 2018
IFCC Annual Survey 2018
Gentilissimi Soci,
Vi chiediamo pochi minuti per partecipare al sondaggio di IFCC che dovrà essere compilato entro il 30 Ottobre.
Clicca qui per accedere al “IFCC Annual Survey 2018”
Ringraziando sin d’ora per la preziosa collaborazione porgiamo cordiali saluti.
Segreteria SIBioC – Medicina di Laboratorio
Vi chiediamo pochi minuti per partecipare al sondaggio di IFCC che dovrà essere compilato entro il 30 Ottobre.
Clicca qui per accedere al “IFCC Annual Survey 2018”
Ringraziando sin d’ora per la preziosa collaborazione porgiamo cordiali saluti.
Segreteria SIBioC – Medicina di Laboratorio
IFCC C-CLM Survey on Medical Laboratory Test Utilization Management
Gentilissimi Soci,
Vi chiediamo pochi minuti per partecipare al sondaggio di IFCC che dovrà essere compilato entro il 28 Febbraio.
Clicca qui per accedere al “IFCC C-CLM Survey on Medical Laboratory Test Utilization Management”
Ringraziando sin d’ora per la preziosa collaborazione porgiamo cordiali saluti.
Segreteria SIBioC – Medicina di Laboratorio
Vi chiediamo pochi minuti per partecipare al sondaggio di IFCC che dovrà essere compilato entro il 28 Febbraio.
Clicca qui per accedere al “IFCC C-CLM Survey on Medical Laboratory Test Utilization Management”
Ringraziando sin d’ora per la preziosa collaborazione porgiamo cordiali saluti.
Segreteria SIBioC – Medicina di Laboratorio
CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI SIBioC – Medicina di Laboratorio APRILE 2019 | REVOCATA
ATTENZIONE L’ASSEMBLEA E’ STATA REVOCATA E RINVIATA A MAGGIO (come da comunicazione ivnviata e come da comunicazioni pubblicate sul sito)
Milano, 2 Aprile 2019
A TUTTI I SOCI SIBioC – Medicina di Laboratorio
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI SIBioC – Medicina di Laboratorio
L’Assemblea Ordinaria dei Soci di SIBioC – Medicina di Laboratorio (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) è convocata in prima convocazione Martedì 16 aprile 2019 alle ore 06.00 presso la sede SIBioC – Medicina di Laboratorio, via Libero Temolo 4, Milano ed in SECONDA CONVOCAZIONE Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 12.30 presso Sede SIBioC – Medicina di Laboratorio via Libero Temolo 4, Milano per discutere il seguente ordine del giorno:
Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
Relazione del Presidente SIBioC – Medicina di Laboratorio
Relazione del Segretario Tesoriere
Approvazione del bilancio consuntivo 2018 e del bilancio preventivo 2019
Approvazione proposta modifiche di statuto
Varie ed eventuali
Prof. Sergio Bernardini
Presidente SIBioC – Medicina di Laboratorio
Milano, 2 Aprile 2019
A TUTTI I SOCI SIBioC – Medicina di Laboratorio
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI SIBioC – Medicina di Laboratorio
L’Assemblea Ordinaria dei Soci di SIBioC – Medicina di Laboratorio (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) è convocata in prima convocazione Martedì 16 aprile 2019 alle ore 06.00 presso la sede SIBioC – Medicina di Laboratorio, via Libero Temolo 4, Milano ed in SECONDA CONVOCAZIONE Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 12.30 presso Sede SIBioC – Medicina di Laboratorio via Libero Temolo 4, Milano per discutere il seguente ordine del giorno:
Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
Relazione del Presidente SIBioC – Medicina di Laboratorio
Relazione del Segretario Tesoriere
Approvazione del bilancio consuntivo 2018 e del bilancio preventivo 2019
Approvazione proposta modifiche di statuto
Varie ed eventuali
Prof. Sergio Bernardini
Presidente SIBioC – Medicina di Laboratorio
2019 AACC Outstanding Contributions Through Service to the Profession of Clinical Chemistry Award
Cari Soci,
il Prof. Mario Plebani riceverà al prossimo Congresso dell’America Association of Clinical Chemistry (AACC) il 4 Agosto il “2019 AACC Outstanding Contributions Through Service to the Profession of Clinical Chemistry Award”.
Il Prof. Pleabani ci ha abituato ad imprese del genere rappresentando sempre con grande vigore la nostra Professione e la nostra Scienza in Italia e all’estero con un’attività instancabile di docente, scienziato e professionista.
Debbo dirvelo, sono felice!
Io, come molti tra noi, debbo molto al mio Amico Mario, alla sua perseverante attività che è riuscita a mantenere rigogliosa per un trentennio una Scuola di Medicina di Laboratorio tra le più prestigiose nel nostro Paese, una Scuola che ha prodotto allievi di grandissimo valore.
Ma cosa sarebbe un grande scienziato e docente senza l’amore per i suoi allievi, la disponibilità ad aiutare chi è più indietro, la gioia di promuovere i più giovani? Mario Plebani queste doti le ha tutte, ve lo assicuro perché l’ho sperimentato su di me!
Sono certo che altri Premi arriveranno. A tutti l’appuntamento al prossimo Congresso nazionale di Padova dove potremo festeggiare il nostro Amico e Socio Mario Plebani come si conviene.
Grazie Mario, Congratulazioni vivissime
Sergio Bernardini
il Prof. Mario Plebani riceverà al prossimo Congresso dell’America Association of Clinical Chemistry (AACC) il 4 Agosto il “2019 AACC Outstanding Contributions Through Service to the Profession of Clinical Chemistry Award”.
Il Prof. Pleabani ci ha abituato ad imprese del genere rappresentando sempre con grande vigore la nostra Professione e la nostra Scienza in Italia e all’estero con un’attività instancabile di docente, scienziato e professionista.
Debbo dirvelo, sono felice!
Io, come molti tra noi, debbo molto al mio Amico Mario, alla sua perseverante attività che è riuscita a mantenere rigogliosa per un trentennio una Scuola di Medicina di Laboratorio tra le più prestigiose nel nostro Paese, una Scuola che ha prodotto allievi di grandissimo valore.
Ma cosa sarebbe un grande scienziato e docente senza l’amore per i suoi allievi, la disponibilità ad aiutare chi è più indietro, la gioia di promuovere i più giovani? Mario Plebani queste doti le ha tutte, ve lo assicuro perché l’ho sperimentato su di me!
Sono certo che altri Premi arriveranno. A tutti l’appuntamento al prossimo Congresso nazionale di Padova dove potremo festeggiare il nostro Amico e Socio Mario Plebani come si conviene.
Grazie Mario, Congratulazioni vivissime
Sergio Bernardini